Vi segnalo questo evento, in lingua Italiana, con argomento principale il ‘codeless deep learning’, naturalmente con KNIME. Gli organizzatori sono i membri dell’ Italy KNIME Users, che fa incontrare, su meetup, utilizzatori, esperti o semplicemente persone curiose di approfondire questo linguaggio. Per la partecipazione è necessaria la registrazione al link sottostante. Buon evento a tutti. …
Internet, si sa, è una fonte di risorse inesauribile. In questa occasione, vi segnalo il link ad una risorsa, un libro in inglese sul deep learning (in particolare) e il machine learning (in generale), usato al MIT per la preparazione ai corsi con analogo contenuto. Potete trovarlo al link https://www.deeplearningbook.org/. Io non l’ho ancora letto, …
Ho trovato, su uno dei tanti siti/blog/discussioni che seguo, il link ad un interessantissimo articolo che mostra una prospettiva nuova del vaccino basato su mRNA, che viene presentato come se fosse un codice, ricavato attraverso una procedura di reverse engineering del virus SARS-CoV-2. Leggendo l’articolo, in effetti, il paragone non è azzardato e traspare come …
Leggendo su un blog che insegna ad ottimizzare il proprio sito web (non si sa mai…), ho scoperto che è possibile conoscere l’interesse delle persone su un argomento tramite il sito https://answerthepublic.com: il funzionamento è semplicissimo, basta inserire il termine di ricerca nello spazio che compare al centro della pagina, selezionare la nazione e la …
KNIME Fall Data Talks
Vi segnalo un interessante lista di interventi dal sito Knime, su alcune applicazioni di questo linguaggio per il machine learning e il data analytics in ambito business, a supporto delle attività lavorative e in sostituzione, ad esempio, alle analisi svolte con Excel, che in ambito aziendale sono predominanti. Buona visione. Data and AI in the …
Ieri c’è stato il LinuxDay 2021; per chi se lo fosse perso, condivido il link del mio intervento. Nei prossimi giorni saranno resi disponibili tutte le registrazioni degli interventi delle varie tracce. Consultate la pagine dell’evento al link https://www.linuxday.it/2021/programma/ per aggiornamenti in tal senso. C’è stato abbastanza interesse intorno all’argomento che ho trattato nel mio …
Il programma del Linux Day è disponibile, in anteprima, nella pagina ufficiale dell’evento. Naturalmente può essere suscettibile di modifiche, quindi verificatelo in prossimità dell’evento per ogni aggiornamento. Naturalmente io terrò un intervento (oramai è un appuntamento fisso per me) sul machine learning, in particolare sull’utilizzo di R e RStudio in questo ambito. Stay tuned.
Sto seguendo un corso sul machine learning dell’Università degli Studi di Napoli, Federico II. Si tratta di un MOOC, molto ben fatto, sul machine learning e sulle varie tecniche utilizzate. Alla fine di ogni capitolo è presente una bibliografia, che mi ha condotto su questo sito https://www.deeplearningbook.org/, dove si trova un libro in formato html …
Questo è il titolo della pagina dove potete trovare (in inglese) un intero corso di machine learning, in forma di pdf scaricabile. Se volete, potete visionare i singoli capitoli, disponibili nella stessa pagina. Il libro contiene diversi riferimenti matematici legati all’arogmento e riporta algoritmi descritti in uno pseudo linguaggio. Poiché si tratta di materiale a …
Vi consiglio di leggere quanto riportato alla pagina http://www.mmds.org/, dal programmatico titolo Mining of Massive Datasets, in cui è possibile scaricare un ebook in lingua inglese, che a detta dell’autore, richiede un livello di conoscenza di Informatica di livello universitario, senza bisogno di altre competenze. Riassumo i contenuti dell’ultima edizione del libro (, mentre per …